Numero 42 – Anno XIII – Maggio 2024

LA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ

Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del sud
Simone Giorgino

Quasimodo. L’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice
Alberto Granese

Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologici
Novella Primo

Originalità poetica di Quasimodo
Carlo Santoli

 

SAGGI

Raccontare l’irracontabile dalla fiaba al romanzo
Clara Allasia

«Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio»
Oriana Bellissimo

Variation(s) Diatopique(s) en classe de FLE: Le Français Parisien et les Nouveaux Outils Numériques
Giuseppe Bisogni

Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosoficidi Francesco Lomonaco
Alessio Bottone

Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti
Loredana Castori

«Siamo di casa». Diario di Grecia di Lalla Romano
Virginia Di Martino

«Donne in poesia». Il canone del silenzio
Elisa Donzelli

Il caso di Alfieri all’Indice
Matilde Esposito

La spiaggia di Cesare Pavese: per un’edizione critica
Eleonora Gatto

Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale
Rosa Giulio

Per una nuova Edizione Critica delle Opere di Ugo Foscolo del periodo “inglese”
Enza Lamberti

«Io vi lotto / contro i fantasmi miei contro me stesso»: il taccuino di Bonn di Luigi Pirandello
Donatella La Monaca

Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli annidi Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorsodi Rossana Rossanda
Stefania Lucamante

Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la contessa di Cellant»
Gianni Antonio Palumbo

Écriture «épiscopale» entre rhétorique et style pastoral
Rosario Pellegrino

Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso Internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)
Carla Pisani

«Son cantore inetto e fioco»: sul Ciceronedi Giancarlo Passeroni
Eleonora Rimolo

 

COMUNICAZIONI E DISCUSSIONI

Il religioso nella poiesi di Anella Puglia
Fabio Dainotti

La figura di Torquato Tasso nel romanzo Madrigale senza suono. Morte di Carlo Gesualdo, principe di Venosadi Andrea Tarabbia
Annalisa Galbiati Tironi

Due libri su Betocchi
Marco Marchi

Roberto Longhi maestro di poeti: Arcangeli, Bertolucci, Bassani e Pasolini
Gabriella Palli Baroni

 

RECENSIONI

Alessio Arena, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo, Bulzoni, Roma 2024
Filomena Campus

Enrica Ferrara, Mia madre aveva una cinquecento gialla, Fazi Editore, Roma, 2024
Alessandra Ottieri

Enrico Grandesso, I dettagli sono importanti. Dodici racconti italiani, Biblioteca dei Leoni, Treviso 2018
Laura D’Angelo

Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni, a cura di Giovanni Turra, Amos Edizioni, 2024
Emanuele Zoppellari

Matteo Palumbo, I soggetti della modernità. Verga, Tozzi, Pirandello, Svevo, Prisma, Napoli 2024
Marianna Scamardella

«Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime della «generazione degli anni difficili», a cura di Rosanna Morace, La Scuola di Pitagora, Napoli 2023
Beatrice Lorenzotti

 

RUBRICHE

CENTRO STUDI INTERUNIVERSITARIO EDOARDO SANGUINETI
Coordinamento Scientifico
Clara Allasia
Università degli Studi di Torino

SPECIALE EVENTO ‘INSIDE THE BLACK BOX: IL GIUOCO DELL’OCA’
(Palazzo Nuovo, Torino, 13-14 maggio 2024; Mirabilia, Cuneo, 28 agosto-1 settembre 2024; Palazzo del Rettorato, Torino, 24-30 settembre 2024)

Il Giuoco dell’Oca’ – Inside the Black Box. Una testimonianza
Maurizio Consolandi

Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Ocadi Edoardo Sanguineti
Valentina Corosaniti

SAGGI

«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti
Virginia Criscenti

La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana
Saverio Vita

IL PARLAGGIO
Coordinamento Scientifico
Maria Pia Pagani
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

SPECIALE ELEONORA DUSE

Per Eleonora Duse (1924-2024)
a cura di Maria Pia Pagani e Paolo Puppa
con il Patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse


ARTICOLI

Eleonora – Valeria: «una vita per il teatro»
Franco Cecchini

L’eco della loro voce: Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri
Guido Di Palma

La Duse’ di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica
Stefano Locatelli e Paola Provenzano

Mario Carlini: un costumista “dusiano”
Maria Pia Pagani

Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
Chiara Pasanisi

L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettria Trieste
Paolo Quazzolo

Serata d’onore di Valeria Moriconi del 22 gennaio 1990
(Si ringraziano la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e il dott. Franco Cecchini per la cortese collaborazione)

TESTIMONIANZE E VOCI D’ARTISTA

Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi
Maria Letizia Compatangelo

Strana gente, i teatranti…
Franco De Chiara

«Ma nemmeno la Duse!» Una storia di tradizione
Salvatore Iermano

Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
Silvia Mei

Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse
Daniela Montemagno

Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena Vukotic
Paolo Puppa

Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri
Maria Venuso

 

DALLA REDAZIONE DI «SINESTESIE»

Sostieni Sinestesie.

Rimani aggiornato sulle novità di Sinestesie tramite la pagina YouTube: clicca qui.
La playlist del canale con le novità degli ultimi mesi: le ultime Letture di Sinestesie. Clicca qui.
Le novità editoriali della casa editrice: