Presentazione

La rivista «Sinestesieonline», ISSN 2280-6849, nata nel 2012 come quadrimestrale open access in formato elettronico peer review a supplemento della rivista cartacea «Sinestesie» (fondata nel 2001 da Carlo Santoli), si presenta in una versione rinnovata, che, pur muovendosi lungo il tracciato della sua storia precedente, mira ad approfondire, in una prospettiva di valorizzazione, i nuclei tematici afferenti alla letteratura e le arti. La rivista è open access secondo i termini della BOAI permette ai lettori di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o linkare i full text degli articoli e di utilizzarli per qualsiasi altro scopo ammesso dalla legge.

L’approccio interdisciplinare è reso anche dalla rubrica «Il Parlaggio» e dalla sezione «Rifrazioni».

«Il Parlaggio» (nome con il quale Gabriele d’Annunzio aveva designato il nascente anfiteatro del Vittoriale – luogo di empatia, culla di emozioni, crocevia di culture, innesto tra antichità e contemporaneità, emblema dello spettacolo totale), ospita contributi sul teatro e lo spettacolo in tutte le sue epoche, forme e declinazioni, in lingua italiana e straniera promuovendo l’internazionalità. L’ampia gamma di contributi ospitati riflette l’impegno di una presenza viva nella comunità scientifica mondiale.

«Rifrazioni» accoglie studi dedicati a questioni di storia dello spettacolo dall’antichità al contemporaneo, di ambito nazionale e internazionale, alternando numeri monografici e miscellanei, con l’obiettivo di offrire molteplici prospettive di indagine rispetto ai temi dibattuti, con particolare attenzione al dialogo fra i linguaggi delle arti.

L’organigramma comprende la direzione scientifica, il comitato scientifico italiano e internazionale, il coordinamento e il comitato scientifico della rubrica «Il Parlaggio», la redazione e il coordinamento di redazione.

I contributi inviati alla redazione saranno sottoposti al preliminare vaglio scientifico di referees anonimi.

Call for papers verranno regolarmente pubblicati attraverso i canali più diffusi nell’ambito dell’italianistica.

La rivista è promossa e sostenuta dall’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie ed è classificata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) tra le riviste scientifiche per l’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).