COORDINAMENTO SCIENTIFICO
MARIA PIA PAGANI
UNIVERSITÀ DI PAVIA
COMITATO SCIENTIFICO
MATTEO BRERA – UNIVERSITY OF TORONTO
ROBERTO CALABRETTO – UNIVERSITÀ DI UDINE
PAUL FRYER – THE STANISLAVSKI RESEARCH CENTRE, UNIVERSITY OF LEEDS, UK
LUCA MALAVASI – UNIVERSITÀ DI GENOVA
PAOLO QUAZZOLO – UNIVERSITÀ DI TRIESTE
ELENA RANDI – UNIVERSITÀ DI PADOVA
MAGDA ROMANSKA – EMERSON COLLEGE, BOSTON
Questa rubrica della rivista «Sinestesieonline» ospita contributi sul teatro e lo spettacolo in tutte le sue epoche, forme e declinazioni, in lingua italiana e straniera.
«Il Parlaggio» è il nome con il quale Gabriele d’Annunzio aveva designato il nascente anfiteatro del Vittoriale – luogo di empatia, culla di emozioni, crocevia di culture, innesto tra antichità e contemporaneità, emblema dello spettacolo totale.
L’intento primario è quello di offrire agli studiosi uno spazio agile e dinamico per la valorizzazione delle ricerche. La vasta gamma di contributi ospitati (articoli, traduzioni, recensioni, work in progress, interviste, eventi) riflette l’impegno di una presenza viva nella comunità scientifica internazionale.
Numero 30 – Anno IX – Settembre 2020
ARTICOLI
Divine Violence in Titus Andronicus: A Benjaminian Approach
Anthony Ballas
“Stirring up the Ashes”: Sony Labou Tansi’s Adaptation of Romeo and Juliet
Rebekah Bale
La Performance du corps ou le corps de la performance dans Seuls de Wajdi Mouawad
Mai Hussein
Signs in Indigenous Tales: A Semiotic Analysis
Segun Omosule